Descrizione it

Descrizione/Generale

 

Descrizione – Generale
Torricella Peligna è il comune più interno dell’ampio territorio delimitato dai confini della Comunità Montana Aventino – Medio Sangro ed è il vero crocevia in cui giungono e partono tutte le strade provinciali che, come una ragnatela, mettono in comunicazione tutti i comuni. E’ una località molto frequentata per la posizione (si trova a 900 metri s.l.m.) e per gli ampi panorami che offre sui versanti del Sangro e dell’Aventino.

Al visitatore offre la possibilità di rilassarsi al piacevole fresco dell’ampia pinetina che si sviluppa proprio all’ingresso del paese, oppure lo spunto per una visita alla chiesa di San Giacomo Apostolo che svetta sulle case del centro storico arroccato attorno alla chiesa e al borgo originario. Due piacevoli passeggiate sono quelle che conducono, la prima anche a piedi, verso la chiesa campestre della Madonna del Roseto, l’altra sconfinando leggermente nel comune di Montenerodomo per salire sulla piana di Juvanum, importante città dei Carecini, popolo pre-italico che abitava il territorio. La zona archeologica di Juvanum, con gli scavi tuttora in corso, è il punto migliore per comprendere fino in fondo la storia e la cultura di questo territorio.

Torricella, oltre ad assicurare un’accoglienza sia alberghiera che agrituristica e ad offrire un’ampia scelta di ristoranti e trattorie, propone anche numerosi punti vendita di prodotti tipici che sono il giusto complemento alla visita della cittadina.

La cittadina ospita nel Museo territoriale, di recente apertura, un’interessante raccolta di reperti archeologici rinvenuti nel territorio comunale a ridosso della zona di Juvanum. All’interno del museo è esposta in una teca in vetro climatizzata, una mummiasettecentesca venuta alla luce durante i lavori di restauro della chiesa parrocchiale.

FonteComunità Montana Aventino – Medio Sangro