Catasto Onciario

CATASTO ONCIARIO

: Sunday, June 12, 2011

 

I Catasti sono fra le più importanti fonti per lo studio della storia economica e sociale dell’Italia Meridionale. Fino alla metà del XVIII secolo i catasti antichi valutavano le proprietà dei cittadini e le entrate derivanti dalle loro attività, al fine di stabilire l’ammontare delle tasse dovute. (Clicca qui per un esempio di Catasto.) Questo genere di tassazione fu chiamato “battaglione”. Per le Università (Comuni) era comunque possibile riscuotere le tasse con un metodo più semplice chiamato “gabella” che sostanzialmente rappresentava una tassa sui beni di consumo. Per questa ragione fino al 1740, solo una minoranza di Comuni scelse di riscuotere le tasse con il sistema del “battaglione”, per questo in molte località non esistono Catasti antichi precedenti al 1742.

Tutto questo cambiò con una legge emanata da Carlo II di Borbone il 4 Ottobre 1740, che ordinava il Catasto per l’intero Regno. Nei due anni seguenti, 1741 e 1742, la Regia Camera della Sommaria emanò le istruzioni per la compilazione dei Catasti, e il 28 Settembre 1742 l’ordine di consegnare il censimento catastale entro quattro mesi. Dieci anni più tardi molte Università non avevano ancora completato il lavoro, ed il Re, nel maggio 1753, inviò i suoi Commissari per terminare i lavori laddove i comuni non erano stati in grado di fare il Catasto da soli.

Il risultato fu una sorta di censimento dell’intera popolazione dell’Italia meridionale completo di età, professioni e proprietà, non esclusi gli animali. Ciascuna Università (Comune) doveva redigere in due copie, una da conservare presso l’Università per successivi aggiornamenti e l’altra da inviare a Napoli alla Regia Camera della Sommaria, l’autorità fiscale del Regno. Da allora molte delle copie conservate localmente sono andate distrutte o consegnate agli archivi provinciali. Le copie inviate a Napoli sono ora conservate in una speciale sezione dell’Archivio di Stato che contiene migliaia e migliaia di libri, la maggior parte dei quali non è mai stata studiata.

The catasti are among the most important sources for the study of the social and economic history of Southern Italy. Until the mid-18th century the ancient catasti were evaluations of the possessions of the citizens and the revenue of their activities, to establish the amount of taxes due. (Click here to see an example catasto.) This kind of fiscal levy was called “battaglione”. However, it was possible for the Universitates (the municipalities) to pay taxes with a simpler method, called “gabella” which was basically a tax on consumer goods. For this reason only a minority of municipalities, until 1740, chose to pay taxes with the “battaglione” method, and so for many places there are no ancient catasti prior to 1742.

However all this changed with a law by Charles II Bourbon of  4 October 1740, ordering the catasto system for the whole kingdom. In the following two years, 1741 and 1742, the Regia Camera della Sommaria gave out instructions on how to make these catasti, and on 28 September 1742 the final ordinance was to deliver the catasto fiscal census within four months. Over ten years later many “universitates” had not accomplished the job, so the king sent his Commissioners in May 1753 to close the works where the municipalities had not been able to do the catasto by themselves.

The result was a kind of census of all the population of Southern Italy with all their ages, profession and property, including animals.  Each universitas (municipality) had to make two copies, one to be kept at the universitas for further updates, the other to be sent to Naples to the regia Camera della Sommaria, the central tax authority of the Kingdom. Since then, many of the copies that were held locally have been destroyed or delivered to province archives. The copies that were sent to Naples are now kept in a special section of the National Archive (Archivio di Stato) containing thousands and thousands of books, most of them still not studied.

Questa descrizione, leggermente modificata, è tratta da “Ricerche Genealogiche nel Sud Italia” a cura dell’Italy World Club. The above description was taken, with slight modification, from “Genealogy Research in Southern Italy” by Italy World Club.
Traduzione a cura di Carlo Liberati
Catasto Onciario – Torricella
Catasto Onciario – Fallascoso      Catasto Onciario – Colledimacine


Genealogy Home