Colle Zingaro

 

 

 Contrada Colle Zingaro.

Questa contrada ha tre denominazioni:
Colle Zingaro, Sant’Agata, Maluvente.

Niente di documentato  è arrivato sin ad oggi sul significato di queste tre denominazioni. Una intervista a persone anziane, con buona memoria, ha permesso una piccola ricerca, abbastanza attendibile, su fatti avvenuti in tempi lontani, raccontati a loro dai genitori e dai nonni.

Vincenza di Renzo, una signora di 85 anni, che ha abitato a Colle Zingaro fino a quando si è sposata, dice che l’attuale denominazione “Colle Zingaro” è impropria, in realtà la zona era chiamata, negli anni passati, Colle dello Zingaro.
Ricorda che, quando lei era piccola, la gente diceva che su quel colle aveva abitato per diverso tempo uno zingaro con la sua famiglia. Questi spadroneggiava sulla gente del luogo ed era diventato talmente famoso e tiranno che il colle venne da allora chiamato Colle dello Zingaro.

Ad avvalorare questa tesi, la signora Vincenza dice che tanto tempo dopo, nel 1875, suo nonno comprò un pezzo di terreno per costruirvi una casa, e, nello scavare il terreno per le fondamenta, furono ritrovati, ancora in buono stato, pezzi di mura che appartenevano sicuramente ad una costruzione precedente. Il nonno e le altre persone che avevano sentito raccontare dai loro padri e dai loro nonni della presenza di uno zingaro nel luogo, pensarono che quelle mura appartenevano alla casa dello zingaro. Da tutto questo si intuisce che lo zingaro con la sua famiglia sia vissuto sul colle almeno dai primi anni del 1800 se non prima.

Nicola Ficca, anni 73, che abita ancora oggi a Colle Zingaro, ricorda che in occasione di feste e di fiere nei paesi vicini, un gruppo di zingari, quattro o cinque famiglie, sempre le stesse, si accampava sul colle e nella campagna che dal colle scende verso il bivio, un incrocio di strade che portano a Torricella, a Pennadomo  e a Roccascalegna. Vi arrivavano con le bighe, con i cavalli e le loro masserie, si fermavano lì, nei pressi della fontana, chiamata la fontana di Sant’Agata e vi restavano per parecchi giorni.

Non erano violenti, chiedevano in continuazione alla gente del luogo, cercando d’infiltrarsi nelle loro case, però, lui ricorda, che non rubavano e non creavano problemi, solo che la gente del posto aveva paura e spesso qualcuno li accoglieva col fucile.

Nicola ricorda tutto questo da quando era bambino e lo ricorda fino al 1956, dopo questa data non sono stati più visti.

La seconda denominazione “Sant’Agata” viene dal fatto che lungo la strada che da  Torricella porta a Roccascalegna, nelle vicinanze del bivio con la strada che porta a Pennadomo, c’era e c’è ancora una bella fontana, chiamata “la fontana di Sant’Agata”.

Una piccola nicchia, inserita nella fontana, racchiude una piccolissima statua della santa. La fontana ha ancora una vasca rettangolare che fungeva un tempo da abbeveratoio per gli animali. Inoltre, nei tempi in cui nelle case non c’era ancora l’acqua corrente, le famiglie della zona venivano ad attingerne con le famose conche di rame.

Sant’Agata era la protettrice delle donne gravide e quelle che avevano poco latte venivano a bere quell’acqua in quanto si riteneva fosse miracolosa e ne aumentasse la quantità. Mettevano nella nicchia, per ringraziamento, delle monete che poi venivano date alla chiesa. Qualcuno ricorda che, in tempi antichi, vi fosse stata ritrovata anche una pagnotta di pane.

La terza denominazione è Maluvente. Ci sono due versioni sul significato di questa nome.Una voce dice che significa “cattivi, mali venti”. In realtà la contrada si distende sulla strada che dal bivio di Torricella e Pennadomo va a Roccascalegna e si trova sulla confluenza di due gole, venti forti vi si infiltrano, si scontrano e provocano un vortice e un rumore anomalo, che fa paura.

L’altra voce parla di Maluvente come malviventi, gente cattiva, denominazione riferita alla presenza, sempre in tempi passati,di persone cattive, poco raccomandabili, che vivevano di espedienti ai danni della gente onesta.
Circolavano, sempre nei tempi andati, dei nomi come la famiglia del Nero che non era nero di pelle ma di cuore, oppure la famiglia di Muso Nero.
Un’altra voce riferisce che anticamente nella contrada vi fosse stato un rifugio di briganti.

Ada Ficca

Colle Zingaro

This hamlet has three names:
Colle Zingaro, Sant’Agata, Maluvente.

Nothing so far has been documented on the meaning of these three names.  Some older people with good recollection of the past were interviewed.  This provided a small amount of fairly reliable historical research.  They recalled things that occurred in the distant past as told by their parents and grandparents.

Vincenza Di Renzo, an 85-year-old lady that has lived in Colle Zingaro since she was married, says the name Colle Zingaro (Gypsy Hill) is inappropriate in that it was actually called Colle dello Zingaro (Hill of the Gypsy) in years past.  She remembers that when she was a child the people said that a gypsy and his family lived on that hill for a long time.  They ordered the locals around, and they became so notorious and tyrannical that the hill became called Colle dello Zingaro.

To confirm this, Mrs. Di Renzo said that a long time ago, in 1875, her grandfather bought a piece of land to build a house, and in digging up the land to build the foundations, they found pieces of a wall in good condition that surely belonged to an older building.  Her grandfather and others, who had heard their parents and grandparents talk about the presence of a gypsy in the area, thought that those walls belonged to the house of that gypsy.  Intuition tells us from this that the gypsy and his family lived on the hill as far back as the early 1800s, if not further.

Nicola Ficca, a 73-year-old gentleman, who still lives in Colle Zingaro, remembers that when there was a festival or fair in a nearby village, four or five of the same gypsy families would camp on the hill and on the country hillside that descends to the Torricella-Pennadomo-Roccascalegna crossroads.  They used to arrive with their horses, buggies and household goods.  They would stop there near the Fountain of Sant’Agata and remain for several days.

They were not violent.  They would continuously solicit the locals and try to barge into their houses, but he says they did not steal or cause problems.  Despite this, the locals remained afraid of them and they often greeted the gypsies with a gun.

The gypsies are part of Nicola’s childhood memories.  After 1956 they were no longer seen around.

The second name, “Santa Agata”, derives from the fact that along the road that goes from Torricella to Roccascalegna, near where it crosses the road to Pennadomo, there was and there still is a beautiful fountain called the Fountain of Sant’Agata.

A very small statue of the saint is enclosed in a little niche in the fountain.  The fountain still has a rectangular basin that acted in the past as a trough for the animals.  Also, when homes did not yet have running water, local families came to fill the well-known copper recipients (conca).

Sant’Agata was the protector of pregnant women.  Also, those who had not enough breast milk came to drink the water because it was believed to miraculously increase milk production.  As a sign of gratitude, they used to put coins in the niche that were then given to the church.  It is recalled that long ago a loaf of bread was even left.

The third name is Maluvente.  There are two versions of the meaning of this name.  Some believe that it means “bad, evil winds”.  In fact, the hamlet stretches along a road leading from the Torricella-Pennadomo crossroads to Roccascalegna, where two ravines meet, and where strong winds penetrate and collide, causing a vortex and a strange sound that invokes fear.

Others say Maluvente refers to “malviventi”, the presence in the past of “bad people” that were held in low regard and that took advantage of honest folk.  In those times, there were names like the “family of Nero (Black)”.  They were not black-skinned, but rather black of heart.  Another name was the family of Muso Nero (Black Face).  Others also say that in times gone by there was a bandit hideout in the hamlet.

Ada Ficca

English translation courtesy of Dan Aspromonte